Attività didattica
Dal 1991 svolge attività didattica con partecipazione alle commissioni d’esame del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in modo continuativo.
Ha svolto attività di didattica integrativa nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, per l’insegnamento di Clinica Otorinolaringoiatrica II anno, per gli AA ‘97-’98, ‘98-’99, ‘99-2000, 2000-’01, ‘01-’02,02-03,03-04,04-05,05-06,06-07, 07-08 e di Tecnica Chirurgica nel 2001-’02.
Ha svolto attività di didattica integrativa nell’ambito del D.U. di Logopedia per gli AA. ‘98-’99,‘99-2000, ‘00-’01, ‘01-’02, 02-03, 03-04, 04-05,05-06,06-07,07-08.
Ha svolto attività di didattica integrativa nell’ambito della Scuola di specializzazione in Oncologia per l’AA 2000-’01, ‘01-02, 02-03, 03-04,04-05,05-06,06-07,07-08.
Titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria presso il D.U. di Igiene dentaria dal 2006
Titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria presso la Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia dal 2006
Docente al Master di II Livello in “Oncologia Cervico-Cefalica” diretto dal Prof. Cortesina nell’aa. 2003-2004
Docente ai Master di II Livello in “Deglutologia” diretto dal Prof. Schindler negli aa. 2006-2007 e 2007-2008
Docente al Master di II Livello in “Andrologia Chirurgica” diretta dal Prof. Fontana dall’aa 2006 a tutt'oggi
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica del Whorkshop Internazionale tenutosi a Torino il 5-6-7 marzo 1992 dal titolo “ Le recidive loco-regionali del distretto cervico-facciale”.
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica del Whorkshop Internazionale tenutosi a Torino il 3-5 aprile 1997 dal titolo “ I Carcinomi della testa e del collo nell’anziano”.
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica della Consensus Conference “Il Cancro della Laringe: strategie diagnostiche e terapeutiche” tenutosi a Torino l’8-9-10 marzo 2001. Dei primi due Workshop ha inoltre curato la stesura degli Atti.
Ha organizzato dal 1998 al 2006 quattordici corsi teorici pratici dal titolo “ Indicazioni, applicazione e gestione della protesi fonatoria”. Rappresenta il Centro di Riferimento Nazionale per la riabilitazione fonatoria mediante protesi con l’esecuzione di oltre 300 interventi.